Home » Advertising » Liberarsi dalle OTA: Strategie per incrementare le prenotazioni dirette

Liberarsi dalle OTA: Strategie per incrementare le prenotazioni dirette

13 Marzo 2025 by

Mauro Lattuada

Nell’attuale panorama turistico, le Online Travel Agencies (OTA) rappresentano un canale di distribuzione dominante, ma spesso costoso per gli albergatori. Una recente sentenza ha aperto la strada alla possibilità di offrire prezzi più vantaggiosi sul proprio sito web, ma molti albergatori si trovano ad affrontare la sfida di competere con la visibilità delle OTA. Questo articolo esplora strategie efficaci per ridurre la dipendenza dalle OTA e incrementare le prenotazioni dirette.

Perché Disintermediare dalle OTA?

  • Elevate commissioni: Le OTA applicano commissioni che possono erodere significativamente i margini di profitto degli hotel.
  • Perdita di controllo: La dipendenza dalle OTA limita la capacità degli albergatori di gestire la propria clientela e di personalizzare l’esperienza di soggiorno.
  • Instabilità: Cambiamenti negli algoritmi delle OTA o nelle normative possono influenzare negativamente le prenotazioni.

La Nostra Soluzione: un approccio graduale

Proponiamo una strategia a basso costo per testare la disintermediazione in sei mesi. Il pacchetto include:

  • Configurazione di strumenti essenziali: Google Analytics GA4, Google Search Console, Google Tag Manager, Google Ads.
  • Collegamento di altri servizi: YouTube, Google My Business, Google Merchant Center (se applicabile).
  • Strutturazione di campagne Google Ads mirate.

Budget Pubblicitario: opzioni personalizzate

Offriamo tre opzioni di budget per adattarsi alle diverse esigenze:

  • Opzione 1: Investi 400€, ricevi 400€ di credito Google Ads (spesa totale: 800€ in 60 giorni).

  • Opzione 2: Investi 1200€, ricevi 800€ di credito Google Ads (spesa totale: 2400€ in 60 giorni).

  • Opzione 3: Investi 2400€, ricevi 1200€ di credito Google Ads (spesa totale: 4800€ in 60 giorni).

  • Costo per l’architettura e 6 mesi di gestione: 2.300€.

  • Costo mensile per la gestione e l’ottimizzazione: 380€ (primi 6 mesi), poi 250€.

  • Budget annuale: 3800€ (primo anno), 3000€ (anni successivi).

Strategie Complementari

  • Campagne di brand protection: Per assicurare la visibilità del proprio sito web nelle ricerche.
  • Blog aziendale: Con contenuti di qualità aggiornati regolarmente.
  • Profilo Google My Business: Ottimizzato con informazioni e recensioni.

Reportistica e Monitoraggio

Forniamo report settimanali sulle performance delle campagne e offriamo accesso a Google Analytics per un monitoraggio in tempo reale.

Esempio Pratico

Qualche dato e qualche esempio pratico