
Idee e consigli per l’ospitalità 3.0: come fare felice il viaggiatore capitolo 1
16 Dicembre 2020 by Mauro Lattuada
Il mercato sta cambiando, le tecnologie ci aiutano sempre di più ad avere servizi e soluzioni semplici da implementare, solo che spesso non ce ne rendiamo conto o non ce ne accorgiamo perché siamo troppo abituati alla gestione ordinaria. Visto che è uno dei temi su cui spesso mi confronto con le aziende, che rimangono stupite da quanto semplice può essere migrare, provo a riassumere le principali azioni semplici per migliorare la struttura.
Partiamo dal caffè: gli italiani lo fanno meglio
Ma siamo abituati alla moka elettrica: di certo comoda per noi italiani, non altrettanto per chi arriva dall’estero e non ha imparato ad utilizzarla prima di finire in tala. C’è anche da considerare il fatto che all’estero sono molto più abituati all’elettricità piuttosto che il gas, quindi anche solo la manovra per accendere un fornello a gas può essere meno semplice di ciò che pensiamo.
Di certo meno sicura, ad esempio, dell’elettricità, che garantisce lo spegnimento automatico se il cliente non ha messo l’acqua, ad esempio, ma consente anche di programmare al proprio ospite l’orario in cui il suo caffè magicamente apparirà anche in nostra assenza (ad esempio il primo giorno di viaggi, se vuole alzarsi tardi)
Questo strumento consente di non rinunciare al comfort ed alla comodità del caffè fatto alla vecchia maniera con una caffettiera, ma ci consente di eliminare un sacco di inutili problemi di gestione legati alla tradizionale caffettiera a gas.
E’ un piccolo cambiamento, il primo di una lunga lista che passa dal televisore al decoder alla modalità in cui accogliere l’ospite quando arriva per perdere meno tempo del dovuto.
Allo stesso tempo, soprattutto se siete produttori o se proponete prodotti a chilometro zero, è sia consigliabile e carino far trovare un omaggio di benvenuto all’ospite, sia vera cura che possa fruire dei vostri prodotti consumando e pagandone l’acquisto insieme al conto.
Questo consente di trovare il vostro vino bianco sempre fresca, ad esempio, e permette all’ospite di decidere di portarsi a casa un paio di casse del vostro prodotto oltre ad acquistare quello che hanno consumato sul posto.
Questo il primo capitolo, ogni settimana affronteremo un tema per effettuare piccoli cambiamenti in grado di dare grandi risultati coi vostri ospiti.