

17 Gennaio 2020 by
Indice dei contenuti
Mauro Lattuada
Mi occupo di organizzazione e strategia per le strutture turistiche e di aziende di vari settori ottimizzando le performance. Con il team di Più Turismo gestiamo sia start-up che la revisione di aziende che utilizzano Internet per la propria comunicazione. Partendo dalla ottimizzazione e potenziamento del sito, miglioriamo le performance organizzative con strumenti di controllo di gestione e di smart working per la parte amministrativa.
Indice dei contenuti
Come accennavo siamo partiti dalle spine elettriche esterne: perché così con una spesa di 30 € a punto possiamo pilotare una serie di oggetti minima ed indispensabile.
L’importante è avvalersi di prese compatibili Google. A queste singole si aggiungono anche vari tipi di ciabatta multipresa, ove sia possibile intervenire su più punti, alcuni esempi compatibili:
E’ anche iniziata una vasta produzione di altri oggetti facilmente comandabili come lampade, lampade a muro e così via. Queste sono scelte soggettive che variano da ambiente ad ambiente. Il concetto è che nel rinnovamento alberghiero e in una logica di internet degli oggetti sempre più diffusa da molto senso migrare verso la domotica wifi.
Grazie alle funzionalità di alert in caso di disconnessione dal sistema è possibile avere un costante monitoraggio di tutta l’architettura. Il consiglio è di settare il tempo di latenza ad almeno 30 minuti per minimizzare i falsi allarmi. In ogni caso se ben progettato il sistema di alert può essere monitorato pianificando la verifica solo degli apparati eventualmente troppo a lungo disconnessi. In ogni caso sapremo prima noi dell’ospite di un eventuale problema.
A seconda dell’ambiente è possibile intervenire poi su moltissimi altri oggetti, questo sarà parte della prossima sezione della mini guida alla domotica alberghiera (e non solo).
Una breve carrellata sui vari prodotti compatibili che consigliamo, seguirà nella guida la spiegazione di installazione e configurazione dei vari elementi. A seconda di quanto si vuole scalare il sistema è possibile installare:
In realtà la lista è praticamente infinita e a seconda del tipo di progetto è possibile arrivare e veri e propri oggetti d’arredo compatibili Google che consentono di dare stile e carattere, oltre che tecnologia, al proprio ambiente.
Un enorme risparmio in costi lo si ottiene nel settore alberghiero con la gestione dei monitor intelligenti invece delle classiche TV: questo l’oggetto per comandarle, alla prossima sezione della guida!
Automatizzare, pilotare, controllare e risparmiare. Trucchi e consigli sull’utilizzo della domotica, del wi-fi e dlla videosorveglianza
[yith_wc_productslider id=38141]
[yith_wc_productslider id=38136]
Mi occupo di organizzazione e strategia per le strutture turistiche e di aziende di vari settori ottimizzando le performance. Con il team di Più Turismo gestiamo sia start-up che la revisione di aziende che utilizzano Internet per la propria comunicazione. Partendo dalla ottimizzazione e potenziamento del sito, miglioriamo le performance organizzative con strumenti di controllo di gestione e di smart working per la parte amministrativa.