Facciamo ordine tra le varie norme e la pratica quotidiana. Queste le nostre (semplici) linee guida sul tema:
il menù dei pasti principali è caratterizzato dall’uso prevalente dei prodotti di stagione
il menù dei pasti principali è caratterizzato da una maggior quantità di prodotto fresco e non industriale (pane, confetture, salse da condimento, conserve, merendine, dolci, macedonie, frutta sciroppata), e non da piatti preconfezionati (surgelati, insalate miste etc.)
il menu dei pasti non prevede l’utilizzo di tonno(o altro alimento) in scatola il menù dei pasti principali non prevede alimenti industriali in monoporzioni(confetture, burro, miele, zucchero, condimenti).
(4 punti) garantisci un’alternativa vegetariana nel menù?
(4 punti) garantisci almeno 5 prodotti alimentari/bevande DOC/DOPG/IGP/STG? (4 punti) garantisci acqua minerale a km 0 in bottiglia di vetro? [2 punti] (4 punti) garantisci almeno 5 prodotti alimentari e/o bevande bio opportunamente presentati?
(4 punti) garantisci almeno 5 prodotti alimentari e/o bevande locali per i pasti? (4 punti) usi prodotti cartacei certificati Ecolabel UE FSC?
(4 punti) i tuoi prodotti da bar provengono dal commercio equo e solidale? (4 punti) almeno 5 prodotti del ristorante provengono da agricoltura biologica/biodinamica certificata?
(4 punti) ci sono cartelli o messaggi che invitano a comportamenti di risparmio di energia e acqua?
(4 punti) ci sono cartelli o messaggi che segnalano l’opportunità di cambiare asciugamani e lenzuola solo su richiesta?
(4 punti) metti a disposizione materiale conoscitivo/promozionale per la scoperta ecosostenibile del territorio circostante?
(4 punti) organizzi attività per la scoperta della natura secondo i principi del turismo responsabile?
Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay