Una domanda sarcastica che faccio spesso a chi gestisce una struttura è perché dare dei soldi a Tripadvisor perché li dia a Google per vendere vacanza su Tripadvisor per cui si dovrà pagare una provvigione? E purtroppo presto Tripadvisor se ne accorgerà, e se ne accorge ogni volta che Google implementa qualche nuova funzionalità che permette di veicolare le prenotazioni direttamente dal motore di ricerca.
Tra l’altro il mercato sta cambiando, e le persone sempre più spesso usano Google Maps grazie alle funzionalità di facilitazione che fornisce: Google Traffic sta diventando standard, e ormai molti come me non possono più viaggiare senza! La Local SEO, la branca dell’ottimizzazione sui motori di ricerca a livello locale, ha ormai da diverso tempo uno strumento in più per comunicare agli utenti una serie di informazioni relative all’azienda o al punto vendita. Si tratta di Google My Business: un servizio professionale che permette di far trovare la vostra azienda nel feed della ricerca locale di Google in modo semplice ed intelligente da parte di tutti gli utenti che si trovano nelle vicinanze. Vediamo insieme di che cosa si tratta e come può essere utile.
Innanzitutto perché l’ospite ormai userà questo strumento per cercare le strutture in zona, e molto più che con gli strumenti a cui siamo abituati andrà a cercare con un solo strumento quante più informazioni foto e video possibili per capire se quella struttura soddisferà o meno e sue aspettative.
E’ quindi vitale essere ben presenti su Google Maps, innanzitutto perché altrimenti non usciremo in milioni di ricerche giornaliere in zona e quindi ci saremo perdendo una parte importante di mercato. Con Google My Business puoi creare gratuitamente la scheda della tua attività che consente agli utenti di trovarti su Google e su Google Maps quando cercano te o attività simili alla tua. La scheda mostra l’orario di apertura, il numero di telefono, le indicazioni stradali della tua attività e tantissime altre informazioni.
Se sei iscritto ad uno dei programmi di visibilità (come I Luoghi di Piuturismo o altri servizi a pagamento) riceverai direttamente la cartolina di google all’attenzione di “I luoghi di piuturismo” se la tua scheda Google My Business non è gestita. Mandaci il codice che hai ricevuto, provvederemo ad abilitarti correttamente sulla piattaforma google e a mandarti gli accessi come proprietario della struttura gratuitamente.
Puoi anche procedere autonomamente ad attivare la tua presenza. Prova a cercarla su Google Maps, se è presente la scritta “rivendica questa attività” non devi far altro che rivendicarla e seguire passo passo quello che ti chiede My Business; se non sei già presente puoi inserire la tua attività direttamente da Google My Business.
Se hai difficoltà puoi contattarci e richiedere il nostro supporto.
Ecco una serie di consigli per gestire al meglio la propria scheda o sistemarla dopo che se ne è preso possesso.
Scheda Informazioni:
Qui potete inserire le foto divise per argomento:
Consiglio: è importantissimo mantenere la scheda sempre aggiornata, quindi caricate le foto giornalmente in modo che Google veda che gestite sempre la scheda. E’ possibile caricare anche dei video (devono essere meno di 10 minuti).
Consiglio: rispondete regolarmente a tutte le recensioni sia positive che negative.
Le recensioni contano per il posizionamento della Scheda My Business. L’algoritmo di Google My Business predilige e conferisce un posizionamento migliore alle schede My Business con un valore pari o superiore di 4,1 stelle. Le recensioni negative non possono essere cancellate da Google My Business tranne che in casi particolari in cui,previa segnalazione e accettazione da parte di Google, non si giunga alla conclusione che questa recensione è stata scritta a scopo di diffamazione e causino un vero e proprio danno d’immagine. In ogni caso, è sempre possibile rispondere ad una recensione negativa e da gennaio 2019 anche identificare il comportamento del recensore visualizzandone lo storico, così da comprendere se si tratta di un utente fake.
Sei un Agriturismo ma fai anche equitazione o lezioni di tiro con l’arco? Aggiungi il servizio e/o crea una scheda dedicata.
Inserite tutti i campi:
(*) prezzo facoltativo
Per le schede che hanno questa Tab, è possibile inserire anche tutti i prodotti che offrite con foto, descrizione e prezzo (sempre facoltativo).
Consiglio: attivatelo per essere in contatto con i clienti in modo rapido e veloce.
Potete creare dei post che scadono in automatico ogni 15 giorni (ve lo ricorderà Google con una mail)
Consiglio: appaiono sotto la scheda Google My Business e nelle ricerche. Vi consiglio di crearli regolarmente impostando un piano editoriale.
Tra le funzionalità della scheda trovate “sito web” vi darà la possibilità di attivare un vero e proprio minisito informativo con le informazioni principali inerenti la vostra azienda.
Orari di apertura, indirizzo esatto per raggiungervi, vostri contatti di sito e di mail diventeranno immediatamente disponibili e navigabili grazie a questa nuova funzionalità. Il link creato sarà nomeazienda.business.site. Con solo 12 dollari l’anno Google vi permette di comprare un dominio.com e reindirizzare questo minisito al dominio acquistato.
I risultati dell’ottimizzazione altamente misurabili, grazie all’integrazione con un sistema di monitoraggio degli accessi mensile e a tante metriche, tra cui visualizzazioni, ricerche, telefonate e numero delle volte che sono state richieste di indicazioni stradali. Nel menu della vostra scheda trovate anche Statistiche. Vi darà una serie di informazioni sulla scheda: come viene trovata, dove, le azioni dei clienti e anche le parole chiave con cui arrivano alla vostra scheda. Controllate regolarmente questa parte della vostra scheda.
Sulla scheda Google My Business è possibile attivare annunci di Google Adword Express. Se è la prima volta che fare compagne Google regala 80 euro di credito per un investimento di 40 €. Per dare un pò di visibilità alla scheda consiglio sempre di sfruttare anche questo bonus.
Consiglio: sfruttate anche questa opportunità per farvi trovare in Google
Sicuramente l’aumento della conoscenza del marchio a livello locale: indicare a Google l’esistenza della vostra attività permette di ottenere una maggiore presenza sul web a livello locale. I risultati dell’ottimizzazione sono misurabili controllando regolarmente le statistiche della vostra scheda. Inoltre la possibilità di integrare l’attività organica con annunci sponsorizzati.
Certamente! Anzi vi consiglio di installare l’applicazione Android o Ios sul vostro smartphone